Skip to main content

Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione è costantemente rivolta verso l’esterno: notifiche, impegni, stimoli digitali. Tuttavia, il nostro corpo ci invia segnali continui che spesso ignoriamo fino a quando non si manifestano sotto forma di tensioni, dolori o stanchezza cronica. L’approccio somatico offre strumenti per ristabilire questa connessione con noi «stessi e migliorare il benessere globale.

Il Corpo Come Bussola Interna

Il corpo è un sofisticato sistema di autoregolazione, costantemente impegnato a mantenere l’equilibrio (omeostasi). Le tensioni, i dolori e le sensazioni corporee non sono disturbi da reprimere, ma messaggi preziosi che il corpo ci invia per guidarci verso un maggiore equilibrio.

Studi nel campo delle neuroscienze affermano che la consapevolezza corporea può influenzare il sistema nervoso autonomo e migliorare la gestione dello stress (Craig, 2015). Ignorare questi segnali significa interrompere un dialogo essenziale per il benessere.

Cinque Consigli per un Approccio Somatico

  1. Ascolta il tuo respiro
    Il respiro è il primo indicatore del nostro stato interno. Osservare il suo ritmo e la sua qualità può rivelare stati di tensione o rilassamento. Un respiro superficiale e rapido può segnalare stress, mentre un respiro profondo e fluido indica rilassamento.
  2. Sperimenta il movimento consapevole
    Discipline come il metodo Feldenkrais, il Rolfing® Movement, BMC, lo yoga e molti altri metodi insegnano a percepire e modificare schemi di movimento che possono influenzare la postura e il benessere generale.
  3. Sii presente nelle sensazioni corporee
    Invece di sopprimere dolori o fastidi, prova a osservarli con curiosità. Chiediti: da dove proviene questa tensione? Si modifica con il movimento? Aumenta o diminuisce in base al tuo stato emotivo?
  4. Incorpora il tocco consapevole
    L’auto-massaggio o il contatto con superfici diverse (come un pavimento morbido o una pallina da massaggio) possono risvegliare la propriocezione e ridurre lo stress muscolare.
  5. Prenditi pause di ascolto
    Durante la giornata, fermati per qualche minuto e porta l’attenzione su una parte del corpo. Questo semplice atto può ridurre il sovraccarico mentale e migliorare la regolazione emotiva.

Il Potere della Consapevolezza Corporea

La ricerca sulla somatica dimostra che integrare la percezione del corpo nella quotidianità migliora la resilienza allo stress e favorisce una maggiore connessione con se stessi (Mehling et al., 2011). Praticare l’ascolto corporeo non significa solo prevenire il disagio fisico, ma anche sviluppare un senso più profondo di identità e benessere.

Ascoltare il proprio corpo è un’abilità che si può coltivare con la pratica. Attraverso il movimento, il respiro e il tocco consapevole, possiamo trasformare la nostra esperienza quotidiana, rendendola più armoniosa e radicata. Integrare un approccio somatico nella vita di tutti i giorni significa aprirsi a un dialogo costante tra corpo e mente, fare esperienza della presenza, conoscersi in modo concreto e consapevole, riscoprendo il corpo come alleato nella nostra evoluzione personale e umana.


Fonti:

  • Craig, A. D. (2015). How Do You Feel? An Interoceptive Moment with Your Neurobiological Self.
  • Mehling, W. E., et al. (2011). Body Awareness: Construct and Self-Report Measures. The Journal of Alternative and Complementary Medicine.

Leave a Reply