NOVITÀ!
Nell’attesa del Workshop sul Respiro e Pavimento Pelvico, chi si iscrive al percorso riceverà subito un VIDEO ESCLUSIVO di ben 25 minuti con esercizi guidati direttamente dalla Docente, con alcuni spunti pratici di lavoro da usare su di sè e con le persone, in studio.
Ottobre/Novembre 2025
Docente: Lucia Isabella Grazioli
Studio della docente – via Don Vender 105
Massimo 12 partecipanti
Respiro come Base della Struttura Corporea
24/26 Ottobre
Modulo 2
Il Pavimento Pelvico
14/16 Novembre
Modulo 1
Il Respiro come Base della Struttura Corporea
Il Modulo 1 si concentra sul respiro come fondamento della struttura corporea. Questo modulo mira a sviluppare una maggiore consapevolezza della respirazione e della sua relazione con la postura. I partecipanti esploreranno come e cosa respiriamo, come il respiro può aiutare nel rilascio miofasciale e come la gravità influenzi il respiro e la dinamica posturale. Si apprenderanno strategie pratiche per migliorare l’elasticità della cassa toracica, ottimizzare la respirazione in relazione al diaframma e comprendere come tutto ciò si ripercuote sul pavimento pelvico.
OBIETTIVI DEL MODULO 1
- Sviluppare una maggiore consapevolezza della respirazione e della sua relazione con la postura.
- Come e cosa respiriamo?
- Come il respiro ci può aiutare nel rilascio miofasciale
- Comprendere come la gravità influenzi il respiro e la dinamica posturale.
- Apprendere strategie pratiche di lavoro per migliorare l’elasticità della cassa toracica e ottimizzare la respirazione in relazione al diaframma
- Comprendere come tutto ciò si ripercuote sul pavimento pelvico.
PROGRAMMA MODULO 1
Modulo 1: Il Respiro come Base della Struttura Corporea
(Prerequisito per l’accesso al Modulo 2)
Date e Orari:
- Venerdì 24 ottobre: 10:00 – 18:00
- Sabato 25 ottobre: 9:00 – 18:00
- Domenica 26 ottobre: 9:00 – 16:00
Giorno 1 (Introduzione esperienziale)
- Anatomia funzionale del respiro: diaframma, muscoli accessori, relazione con il core.
- Il naso questo sconosciuto;
- Respirazione nasale respirazione orale
- Breve accenno al metodo buteyko
Giorno 2 (Relazione tra Respiro e Gravità)
- Piccolo laboratorio di consapevolezza respiratoria
Osservazione della respirazione in diverse posture: supina, seduta, in piedi. - La funzione antigravitaria del diaframma
- Come lavorare con il diaframma ?
- Respiro : addominale, diaframmatico, toracico e clavicolare 4 spazi ma un’unica cosa
- Consapevolezza respiratoria e calcolo della frequenza e degli atti respiratori
- Respirare meno per vivere meglio
- Esperienze di movimento somatico per integrare il respiro con il sistema miofasciale.
Giorno 3
- Respiro e visceri aiutare il corpo tramite il respiro
- Respiro ed emozioni aiutare la mente tramite il respiro
- Strategie di lavoro per migliorare respiro ed elasticità corporea
- Spazio per domande e condivisione dell’esperienza.
Modulo 2
Il Pavimento Pelvico
Il Modulo 2 ha come focus il pavimento pelvico. L’obiettivo è approfondire la sua relazione con postura e respiro, imparando ad attivarlo senza compensazioni posturali. I partecipanti integreranno il lavoro sul pavimento pelvico nel contesto del movimento funzionale ed esploreranno il concetto di tensegrità e il ruolo della fascia nella regolazione posturale.
OBIETTIVI DEL MODULO 2
- Conoscere il perineo
- Differenza tra perineo e pavimento pelvico
- Approfondire la relazione tra perineo, postura e respiro.
- La pressione intra-addominale
- Apprendere come attivare il perineo senza compensazioni posturali.
- Integrare il lavoro sul perineo nel contesto del movimento funzionale.
- Esplorare il concetto di tensegrità e il ruolo della fascia nella regolazione posturale.
PROGRAMMA MODULO 2
Modulo 2: Il Perineo
(Fruibile solo dopo il completamento del Modulo 1)
Date e Orari:
Venerdi 14 Novembre: 10:00-18:00
Sabato 15 novembre: 9:00 – 18:00
Domenica 16 novembre: 9:00 – 16:00
Giorno 1 – Anatomia esperienziale e attivazione somatica
- Anatomia funzionale del Perineo: struttura, fasce, relazione con il diaframma.
- Esperienze somatiche per sentire e attivare in modo naturale il Perineo
- Esplorazione della connessione tra curva fisiologica lombare e attivazione pelvica.
- Postura, pressione e Perineo che relazione c’e’ ?
Giorno 2
- I 3 contenitori e le pressioni
- Gli addominali questi sconosciuti: amici o nemici del Perineo?
- Strategie per prevenire e gestire tensioni e squilibri.
- Come inserire il Perineo nel lavoro corporeo individuale
- Il perineo nel contesto della tensegrità corporea.
Giorno 3
- Il Perineo nel contesto della tensegrità corporea.
- Movimenti globali per integrare il lavoro sul Perineo con il respiro e la postura
- Lavoro corporeo : idee per organizzare i gruppi
- Sessione finale di riepilogo e personalizzazione delle pratiche in base alle esigenze dei partecipanti.