Level 1
Il primo passo per diventare Rolfer
Bologna • 2024 • Formato Modulare
(Nuovo prezzo esclusivo! SOLO ITALIA)
(Nuovo prezzo esclusivo! SOLO ITALIA)
Scegli un percorso che cambierà la tua vita: iscriviti all’intero triennio formativo 2024/2026 (Basic Rolfing Training – BRT) e trasforma il tuo futuro.
Se desideri un assaggio del successo che ti attende, inizia subito acquistando il solo LEVEL 1.
Bonifico Bancario
IBAN: IT74A0306968461100000002149
Intesa San Paolo, filiale di Novafeltria
Formazione Rolfing Italia S.r.l., via Dario Campana 14 – 478922 Rimini (RN)
Lasciati orientare! Parla con noi, avviando una chat su Whatsapp oppure richiedi informazioni per essere ricontattato.
Scegli il percorso dei tuoi sogni e comincia a scrivere la storia del tuo futuro, fai il primo passo cliccando uno dei pulsanti qui sotto.
Il programma di studi per il conseguimento dell’Attestato di Rilascio MioFasciale, permette di acquisire competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo: sarà possibile applicare fin da subito le tecniche di Tocco Rolfing, supportate dalle conoscenze di Anatomia della Fascia e dalla lettura del corpo in Movimento nella Gravità.
Un percorso formativo altamente consigliato anche a chi già lavora nell’ambito della terapia manuale, del massaggio o del movimento, in quanto i temi trattati fondano le loro basi sui principi dell’Integrazione Strutturale Rolfing®, ovvero su una visione olistica e sistemica del corpo umano.
Level 1 in formato Modulare si svolge nell’arco di 9 Mesi prevedendo un weekend al mese dal Venerdi al Sabato, da Gennaio a Novembre e pause nei mesi di Aprile ed Agosto. Un totale di 27 giorni di formazione.
Scopri una filosofia nuova che vede il sistema corporeo in relazione con la gravità. Acquisisci tecniche di ascolto della fascia che ti permetteranno interventi specifici per liberare dal dolore i tuoi clienti.
Il Level 1 permette di arricchire le abilità e le conoscenze di professionisti come insegnanti di Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di Ginnastica (etc), che sono interessati a comprendere come il corpo si organizza rispetto alla forza di gravità. Fisioterapisti, Osteopati e Terapisti Manuali amplieranno le loro conoscenze durante i nostri corsi, che prevedono lo studio del sistema fasciale e delle sue caratteristiche.
Inoltre, la natura dei temi trattati rende la formazione ideale anche per quei professionisti (Attori, Cantanti, Danzatori, Musicisti) che usano il corpo come strumento del loro lavoro.
dal 26 al 28 Gennaio
Insegnante Nicola Carofiglio
Esplorare come viviamo e agiamo nel campo della gravità; scoprire che la postura è un processo dinamico. Lo stare in piedi richiede un’interazione fra il sistema muscolare, schemi di coordinazione e capacità percettive. Acquisizione dei concetti di base per comprendere e sperimentare la funzione tonica e l’essere in relazione con la gravità.
dal 23 al 25 Febbraio
Insegnante Pierpaola Volpones
Basi della terminologia anatomica: dalla cellula al tessuto; i tessuti corporei: forma e funzione. La fascia: organo sensoriale. Topografia dell’anatomia e delle strutture del supporto: dal piede al bacino. Riferimenti ossei e sistema mio-fasciale di piede, gambe e cingolo pelvico. Relazioni e struttura.
dal 15 al 17 Marzo
Insegnante Pierpaola Volpones
Esplorare l’uso delle mani, che sono lo strumento indispensabile per il lavoro manuale. Scoprire come generare efficacia grazie all’uso appropriato del corpo. Il territorio da investigare è la parte inferiore del corpo: piedi, gambe, bacino. Lettura corporea e scelta del tipo di trattamento. Introduzione al rispetto dei confini nella relazione terapeutica.
dal 3 al 5 Maggio
Insegnante Rita Geirola
La respirazione è un evento posturale che coinvolge vari aspetti della persona: dall’attivazione efficace dei muscoli inerenti alla respirazione, alla capacità di percepire la spaziosità del proprio ambiente interno, ed entrare in relazione con quello esterno. Indagherete su cosa limita o riduce la capacità di fluire fra il nostro ambiente interno ed esterno.
dal 7 al 9 Giugno
Insegnante Pierpaola Volpones
Tema di questo corso è lo studio del territorio della parte superiore del corpo: cingolo scapolare, braccia, mani e faccia: piani mio-fasciali, relazioni e funzione.
dal 5 al 7 Luglio
Insegnante Pierpaola Volpones
Approfondire le abilità manuali: ampliare le sue applicazioni con il tocco diretto e indiretto, fermo e leggero, il tocco di ascolto. Possedere la capacità di variare il tipo di tocco ci permette di adattarci ai vari tipi di persone. Il territorio degli interventi è la parte superiore del corpo: mani, braccia, spalle. Lettura del corpo e strategia. Sperimentare il lavoro con il cliente in varie posizioni: disteso, seduto, in piedi.
dal 13 al 15 Settembre
Insegnante Pierpaola Volpones
Il CORE – contenitore e contenuto: Continua l’approfondimento del sistema fasciale come organo sensoriale e la sua relazione con il sistema nervoso. La topografia del terzo corso riguarda il “core”, lo spazio toracico e addominale, inclusi i vari diaframmi delle strutture che formano il contenitore del sistema viscerale.
dal 18 al 20 Ottobre
Insegnante Nicola Carofiglio
Muoversi nello spazio richiede la capacità di essere stabile e mobile tramite un’azione coordinata del movimento di tutte le parti del corpo. Dopo l’esplorazione delle abitudini posturali nel primo corso, e di quelle legate al respiro del secondo corso, ora si esplorerà il movimento controlaterale nella locomozione, per la ricerca dell’equilibrio nella verticalità.
dal 22 al 24 Novembre
Insegnante Rita Geirola
Continua l’approfondimento delle abilità manuali: sentire a distanza, sentire le relazioni, trattare restrizioni. Il territorio di studio è il torace e l’addome: il tronco è un contenitore ed il sistema viscerale il suo contenuto. Nell’ultimo giorno del corso gli studenti scambieranno una breve seduta con la supervisione degli insegnanti per integrare le conoscenze e abilità acquisite.
Il Level 1 permette di arricchire le abilità e le conoscenze di professionisti come insegnanti di Yoga, Feldenkrais, Gyrotonic, Pilates, Arti Marziali, insegnanti di Ginnastica (etc), che sono interessati a comprendere come il corpo si organizza rispetto alla forza di gravità. Fisioterapisti, Osteopati e Terapisti Manuali amplieranno le loro conoscenze durante i nostri corsi, che prevedono lo studio del sistema fasciale e delle sue caratteristiche.
Inoltre, la natura dei temi trattati rende la formazione ideale anche per quei professionisti (Attori, Cantanti, Danzatori, Musicisti) che usano il corpo come strumento del loro lavoro.