Skip to main content

Negli studi sulla somatica, uno dei concetti fondamentali è la distinzione tra il corpo osservato dall’esterno e il corpo vissuto dall’interno. Questo cambio di prospettiva ha profonde implicazioni sia per la ricerca scientifica che per l’esperienza quotidiana di ciascuno di noi.

Il Dualismo Corpo-Mente e la Sua Super-azione

La tradizione occidentale ha a lungo considerato il corpo come un’entità separata dalla mente, un oggetto da studiare, curare o addestrare secondo parametri esterni. Tuttavia, filosofi come Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty, attraverso la fenomenologia, hanno messo in discussione questa visione, sostenendo che il corpo non è solo un oggetto tra gli oggetti, ma il nostro modo primario di essere nel mondo.

Questa idea è stata ulteriormente sviluppata da Thomas Hanna, che ha introdotto il concetto di “soma” per riferirsi al corpo vissuto dall’interno. Il soma non è solo il corpo anatomico, ma l’esperienza diretta che abbiamo di esso attraverso il movimento, la sensazione e la consapevolezza.

Il Corpo come Soggetto e Non Solo Oggetto

Mentre la medicina tradizionale si basa su un approccio oggettivo e analitico, le pratiche somatiche come il Metodo Feldenkrais, il Rolfing e il Body-Mind Centering si concentrano su un’esperienza soggettiva e consapevole del corpo. Questo approccio permette di riconoscere e modificare schemi motori, migliorare la percezione di sé e ampliare le possibilità di movimento e benessere.

La distinzione tra corpo-oggetto e corpo-soggetto ha implicazioni cruciali in vari ambiti:

  • Riabilitazione e terapia: Approcci basati sulla somatica consentono di trattare il dolore e le disfunzioni motorie attraverso la rieducazione percettiva.
  • Educazione e apprendimento: Il movimento consapevole facilita processi di apprendimento più profondi e duraturi.
  • Benessere psicofisico: La percezione del proprio corpo dall’interno aiuta a regolare le emozioni e a sviluppare maggiore resilienza.

L’Esperienza Corporea e la Fascia

Uno degli elementi chiave nell’esperienza somatica è il ruolo della fascia, il tessuto connettivo che avvolge e connette muscoli, ossa e organi. Recenti ricerche hanno mostrato che la fascia è un organo sensoriale ricco di terminazioni nervose, e gioca un ruolo fondamentale nella propriocezione e nella regolazione della postura e del movimento.

Lavorare sulla fascia attraverso tecniche e/o metodi somatici migliora la consapevolezza corporea e il benessere generale, contribuendo a un senso di coesione e integrazione nel corpo.